Skip to main content

La masticazione non è semplicemente un processo meccanico di triturazione del cibo, ma un’azione complessa che coinvolge l’intero sistema stomatognatico. La masticazione verticale è uno degli aspetti fondamentali per garantire una corretta funzione occlusale e un adeguato equilibrio biomeccanico tra denti, ossa e muscoli.

Masticazione Verticale: Un Processo Biomeccanico Complesso

La masticazione verticale si manifesta con traslazioni a destra e a sinistra, che coinvolgono componenti intermedie sia nell’area lavorante sia in quella bilanciante. Questo tipo di movimento, caratterizzato da una disclusione completa delle componenti occlusali, indica una funzione masticatoria che lavora prevalentemente sull’asse verticale.

In un contesto di masticazione bilanciata, le cuspidi dei denti lavorano in sinergia con i movimenti articolari per massimizzare l’efficienza masticatoria. Il risultato è un bilanciamento tra i vari piani di masticazione, che consente una stimolazione uniforme delle strutture occlusali e dento-basali.

La Funzione della Guida Canina

La guida canina è un altro elemento critico per la masticazione, soprattutto nei movimenti eccentrici. Tuttavia, nella masticazione verticale, la guida canina non permette l’apertura dei movimenti in modo completo. In questo tipo di masticazione, i movimenti avvengono lungo un asse di rotazione in cui cuspidi e versanti cuspidi lavorano insieme, trovandosi in massimo contatto solo in fase di intercuspidazione.

Il Ruolo dei Processi Alveolari

Un altro aspetto cruciale della masticazione verticale è la stimolazione delle strutture di sostegno, in particolare dei processi alveolari. Queste strutture sono direttamente coinvolte nella trasmissione delle forze durante la masticazione, e la loro corretta stimolazione è essenziale per evitare problemi a lungo termine.

Quando il processo masticatorio non è bilanciato o si verifica un eccesso di forze verticali, può manifestarsi un movimento centripeto delle strutture ossee, portando ad atrofia dei processi alveolari. Questo fenomeno compromette non solo la salute delle ossa, ma anche l’intero equilibrio masticatorio, con potenziali ricadute sulla postura mandibolare e sull’efficienza funzionale del sistema stomatognatico.

La masticazione verticale, se ben bilanciata, garantisce una corretta funzione masticatoria e previene il deterioramento delle strutture occlusali e ossee. Attraverso un corretto bilanciamento tra i movimenti laterali e verticali, il paziente può mantenere una salute orale ottimale e una funzione masticatoria efficiente. È quindi fondamentale che i professionisti dell’odontoiatria prestino particolare attenzione a questo aspetto cruciale nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi occlusali.

Leave a Reply