La masticazione è un processo complesso e delicato che coinvolge un insieme di movimenti precisi, coordinati e simmetrici tra destra e sinistra, supportati da contatti sequenziali. Quando questi movimenti sono correttamente bilanciati, l’armonia tra funzione masticatoria e occlusione è massima. Questo equilibrio, noto come masticazione bilanciata, rappresenta un principio cardine nella salute del sistema stomatognatico.
La masticazione bilanciata: un processo simmetrico
Una funzione masticatoria ottimale si basa su movimenti alternati e bilanciati tra i due lati dell’arcata dentale. Quando il paziente ha la capacità di alternare i cicli di masticazione tra destra e sinistra in maniera simmetrica, si attiva un equilibrio occlusale tridimensionale che coinvolge tutte le superfici occlusali.
Nella masticazione bilanciata, i movimenti in cui prevale l’orizzontalità sulla verticalità indicano la presenza di un sistema ben funzionante, dove il paziente riesce a sfruttare appieno entrambe le aree lavoranti, senza sovraccaricare un solo lato della bocca.
L’equilibrio occlusale triploide: il ruolo dei contatti bilancianti
L’equilibrio occlusale triploide, di tipo neuro-fisico, è un altro elemento essenziale per la masticazione bilanciata. Questo equilibrio permette ai muscoli e alle articolazioni dell’apparato masticatorio di funzionare in sinergia. I contatti dentali dei versanti lavoranti sostengono il condilo mandibolare, mentre i contatti bilancianti contribuiscono alla traiettoria masticatoria. Questo coinvolgimento completo di tutte le superfici occlusali assicura un’elevata efficienza durante la masticazione e previene il sovraccarico di una sola parte del sistema.
La funzione del condilo e la biomeccanica mandibolare
Il condilo mandibolare svolge un ruolo chiave nel mantenere la postura mandibolare e l’efficienza masticatoria. La traslazione e la posizione del condilo, sostenute dai contatti bilancianti e lavoranti, consentono un movimento fluido e armonico che riduce il dispendio energetico e preserva la salute delle articolazioni temporo-mandibolari.
Un movimento mandibolare eccentrico, accompagnato dalla partecipazione dei componenti intermedie nelle aree lavoranti, facilita la distribuzione uniforme delle forze. Ciò contribuisce a mantenere una relazione biomeccanica corretta, che sostiene sia la postura mandibolare che l’efficienza complessiva del sistema masticatorio.
La masticazione bilanciata non è solo un processo di coordinazione tra i due lati della bocca, ma un delicato equilibrio tra forma, funzione e biomeccanica mandibolare. Mantenere questo equilibrio è essenziale per prevenire disturbi temporo-mandibolari e garantire una masticazione efficiente, riducendo il carico sull’apparato masticatorio e preservando la salute delle articolazioni e dei muscoli coinvolti.