Skip to main content

Chi Siamo

Angelo Confaloni e Mirko Lolli due pilastri dell’odontoiatria avanzata, unendo decenni di esperienza clinica, ricerca accademica e un impegno instancabile per l’innovazione.
La loro collaborazione è alimentata dal desiderio comune di esplorare nuove frontiere nel campo odontoiatrico, sempre con l’obiettivo di migliorare la salute e la qualità della vita dei pazienti.

Angelo Confaloni

Il Dr Angelo Confaloni ha speso la sua carriera approfondendo la Riabilitazione Neuro-Occlusale, un campo che ha abbracciato pienamente grazie all’influenza del Prof. Adolfho de Paula Oliveira, incontrato nel 1989. Questa figura è stata cruciale nella vita professionale di Confaloni, insegnandogli non solo le competenze tecniche ma anche l’importanza dell’unione tra scienza e arte nella medicina. L’incontro con Oliveira ha portato Confaloni a formarsi in Brasile e ad avviare un duraturo rapporto professionale e personale con lui, nonché con il pensiero innovativo del dottor Planas, incontrato attraverso Oliveira.

Confaloni ha seguito la filosofia di Planas, che enfatizzava l’importanza della prevenzione e di un approccio intercettivo alla cura dell’organo masticatorio fin dall’infanzia. La partecipazione di Planas a un evento in Italia nel 1992, organizzato con l’Ortec, ha rafforzato l’impatto delle sue teorie su Confaloni e altri professionisti, promuovendo un modello di occlusione basato sull’equilibrio dinamico. La carriera di Confaloni si è arricchita grazie a queste influenze, culminando in una dedizione all’osservazione e alla pratica clinica che ha ispirato la pubblicazione di una serie di volumi basati sulle intuizioni di Planas, condivisi con la collega Mercedes Gálvez. Questo progetto ambizioso mira a diffondere ulteriormente le conoscenze e le pratiche nel campo dell’odontoiatria, evidenziando il percorso professionale di Confaloni caratterizzato da impegno, studio e collaborazioni significative.

Mirko Lolli

Laureato in medicina-chirurgia e specialista in odontostomatologia ha operato nel settore odontoiatrico per oltre 30 anni, per poi ritirarsi dalla professione attiva. La convinzione di base da cui ha preso le mosse una vita di ricerca e di approfondimento, che continua tutt’ora, è quella che la “medicina dentale” deve essere necessariamente basata su una attenta osservazione clinica. Solo in questa maniera  è possibile  arrivare alla conclusione che le risposte più adeguate, ai tanti interrogativi che la clinica odontoiatrica ci pone davanti tutti i giorni,  escono dai canoni tradizionali dell’informazione convenzionale. Quest’ultima, infatti, tende a spacciare per fisiologico quello che in realtà non lo è, soprattutto quando le finalità dei trattamenti sono orientate verso il perseguimento di obiettivi prevalentemente estetici e i trattamenti si caratterizzano per una sempre maggiore velocizzazione. Tutto questo porta a perdere di vista l’individualità del sistema di appartenenza, le sue funzioni e i suoi tempi biologici. Ha partecipato a innumerevoli seminari, corsi di aggiornamento, master (annuali e biennali) come corsista e come relatore, sia in campo stomato-gnatico che in campo extra-stomatognatico. Ha frequentato e collaborato per lunghi periodi con figure professionali di grande prestigio.